Venerdì 16 maggio 2025
dalle ore 18:30 lo scrittore Alessio Arena (Palermo, 1996) presenterà il
proprio libro “La vena verde” (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano
Donno) al Salone de Libro di Torino 2025 presso lo stand della Federazione
Unitaria Italiana Scrittori (F.U.I.S.) (padiglione 2, stand J158-K157).
L’autore dialogherà con Martina Tasca d’Almerita.
Liberamente ispirato alla storia di Antonietta Portolano, moglie di Luigi Pirandello, il libro “La vena verde” - opera di fantasia di Arena, arricchita da una postfazione di Fabrizio Catalano - dà voce, in forma di monologo, ad una donna senza nome vissuta nei primi del Novecento, segregata per lungo tempo in una casa di cura. La protagonista si rivolge unicamente alla silenziosa infermiera Caterina. Una vena verde su una parente bianca viene navigata con lo sguardo “da una punta all'altra” dalla donna, unico rifugio in “quel mondo tremendo di padri e padroni sovrapposti”.
Ha dichiarato l’Autore: “- La vena verde - è un atto d’amore: un amore mancato, sofferto, fragile, contraddittorio, ma comunque amore. La storia è inventata dal sottoscritto, ma, nonostante questo, è più vera del reale. Ho cercato di raccontare, almeno in parte, la disperazione, la
Dal libro è stato tratto lo spettacolo “Una verde vena di follia” prodotto dal Teatro Biondo di Palermo e diretto da Emanuele Giordano. Lo spettacolo ha debuttato il 26 ottobre 2022 presso la sala Strehler del Teatro e poi è partito per una tournée nazionale. La regia e l’adattamento sono stati affidati a Emanuela Giordano e l’interpretazione a Mascia Musy, nei panni della protagonista, e a Chiara Muscato.
Lo spettacolo ha ricevuto entusiastiche recensioni a livello nazionale e internazionale, con grande accoglienza di pubblico e critica. Il XXXVI numero del “Pirandello Society of America Journal” (New York City) ha dedicato la copertina allo spettacolo, includendo un’intervista ad Arena e una recensione. “Una verde vena di follia” è reduce inoltre da un recente successo presso il Ridotto del Teatro Mercadante di Napoli, dove è andato in scena, con Mascia Musy e Viviana Lombardo, dal 5 al 9 marzo 2025.
Arena si è classificato inoltre al primo posto del “Premio Letterario FUIS SICILIA”, organizzato nel 2023 dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori (F.U.I.S.), per la sezione dedicata al teatro, con il testo teatrale “Una verde vena di follia”, tratto, per l’appunto, dal suo libro “La vena verde”.
Biografia di Alessio Arena:
Alessio Arena, nato a Palermo il 12 ottobre 1996, è scrittore e studioso di teatro. Ha conseguito la laurea in Lettere nel 2018 presso l’Università di Palermo e nel 2020 la Laurea Magistrale in Scienze storiche alla “Sapienza” di Roma. Nel 2023 ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Scienze dello spettacolo presso l’Università di Verona e in Études théâtrales presso l’Université Sorbonne Nouvelle in cotutela internazionale.
Dal 2021 è docente di Discipline dello spettacolo all’Università di Rosario (Argentina) e ha insegnato anche in istituti di San Paolo, Milano e Entre Ríos. Nell’a.a. 2024/2025 è Postdoctoral Research Scholar alla Michigan State University e dal 2025 al 2027 è Postdoctoral Researcher alla Leiden University.
È referente scientifico-didattico della Fondazione Cineteca Italiana, esperto accreditato della Fondazione Dario Fo e Franca Rame e conduce rubriche radiofoniche internazionali sul teatro e la cultura italiana.
Autore di undici volumi, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Internazionale “Salvatore Quasimodo”, il Premio “Italia Giovane” e il Premio Solunto. Nel 2023 ha vinto il Premio Teatro FUIS Sicilia con il testo di “Una verde vena di follia”, prodotto dal Teatro Biondo.
Per approfondire: https://alessioarena.it/