Zimba ca te passa, Dalila
Spagnolo, Terrasonora e Altrove sono i
vincitori dell’ottava edizione del Premio nazionale Folk & World,
dedicato a band ed esperienze italiane attive nel folk e nella world music, con
un’attenzione particolare agli under 35. Nato nel 2015, il
riconoscimento è promosso e ideato dall’Aps Sud Ethnic in
collaborazione con Li Ucci Festival di Cutrofiano,
il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, il Festival
di Musica Popolare di Forlimpopoli e in partenariato con BlogFoolk Magazine.
Sin dalla prima edizione la manifestazione ha assegnato menzioni speciali e
offerto l’opportunità di esibirsi nei tre festival partner.
PROGETTI VINCITORI
Il progetto Zimba ca te passa conquista il premio assoluto e,
grazie al bando Nuovo Imaie, ottiene un contributo per
l’organizzazione e la promozione di un tour. Il gruppo ruota intorno al
giovane Edoardo, figlio di Pino Zimba, tra le figure
più amate della tradizione salentina. La formazione propone una nuova onda
folkloristica, capace di coinvolgere le nuove generazioni attraverso
arrangiamenti che, partendo dalla pizzica pizzica, si contaminano con rock,
balkan e cumbia. Premio anche ai campani Terrasonora, che fondono
elementi di musica pop, elettronica e folk con suoni e tradizioni locali.
Il Premio Nuove Generazioni, riservato agli under 35, è stato
assegnato alla cantautrice salentina Dalila Spagnolo. Classe 1998,
dal 2020 porta avanti un progetto musicale che fonde pop e world music,
sperimentando stili e linguaggi differenti. Il Premio Scuola di Musica
Popolare è andato infine ad Altrove (nome d’arte di
Ashai Lombardo Arop), cantautrice, attrice e danzatrice che racconta il suo
personale “altrove” attraverso musica, parole e corpo. Ai vincitori anche un
ricordo in ceramica, forma d’artigianato che unisce simbolicamente Cutrofiano e
Faenza.
LE PRECEDENTI EDIZIONI
Nel corso degli anni il Premio è stato assegnato, tra gli
altri, ad
Armonauti, Canusìa e Tramas (2015);
Sleego, Hosteria
di Giò, N. Espiral, Sancto Ianne e La
Sornette (2016);
Mi Linda Dama, Luigi
Palumbo & Aquarata, DiaDuit (2017);
Beike Moro, Lamorivostri, Soballera (2018);
Dahlia, Saber
System, I Trillanti, Civico 22 (2019);
Manutsa, Ensemble
Terra Mater, Amakorà, Coro Farthan (2022/2023);
Castrum, Consuelo
Alfieri, Beppe Dettori e Raoul Moretti (2023/2024).
Info liuccifestival.it |
3776954833
Nessun commento:
Posta un commento