mercoledì 9 aprile 2025
martedì 8 aprile 2025
Premio nazionale Folk & World: Zimba ca te passa, Dalila Spagnolo, Terrasonora e Altrove sono i vincitori dell’ottava edizione
Zimba ca te passa, Dalila
Spagnolo, Terrasonora e Altrove sono i
vincitori dell’ottava edizione del Premio nazionale Folk & World,
dedicato a band ed esperienze italiane attive nel folk e nella world music, con
un’attenzione particolare agli under 35. Nato nel 2015, il
riconoscimento è promosso e ideato dall’Aps Sud Ethnic in
collaborazione con Li Ucci Festival di Cutrofiano,
il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, il Festival
di Musica Popolare di Forlimpopoli e in partenariato con BlogFoolk Magazine.
Sin dalla prima edizione la manifestazione ha assegnato menzioni speciali e
offerto l’opportunità di esibirsi nei tre festival partner.
PROGETTI VINCITORI
Il progetto Zimba ca te passa conquista il premio assoluto e,
grazie al bando Nuovo Imaie, ottiene un contributo per
l’organizzazione e la promozione di un tour. Il gruppo ruota intorno al
giovane Edoardo, figlio di Pino Zimba, tra le figure
più amate della tradizione salentina. La formazione propone una nuova onda
folkloristica, capace di coinvolgere le nuove generazioni attraverso
arrangiamenti che, partendo dalla pizzica pizzica, si contaminano con rock,
balkan e cumbia. Premio anche ai campani Terrasonora, che fondono
elementi di musica pop, elettronica e folk con suoni e tradizioni locali.
Il Premio Nuove Generazioni, riservato agli under 35, è stato
assegnato alla cantautrice salentina Dalila Spagnolo. Classe 1998,
dal 2020 porta avanti un progetto musicale che fonde pop e world music,
sperimentando stili e linguaggi differenti. Il Premio Scuola di Musica
Popolare è andato infine ad Altrove (nome d’arte di
Ashai Lombardo Arop), cantautrice, attrice e danzatrice che racconta il suo
personale “altrove” attraverso musica, parole e corpo. Ai vincitori anche un
ricordo in ceramica, forma d’artigianato che unisce simbolicamente Cutrofiano e
Faenza.
LE PRECEDENTI EDIZIONI
Nel corso degli anni il Premio è stato assegnato, tra gli
altri, ad
Armonauti, Canusìa e Tramas (2015);
Sleego, Hosteria
di Giò, N. Espiral, Sancto Ianne e La
Sornette (2016);
Mi Linda Dama, Luigi
Palumbo & Aquarata, DiaDuit (2017);
Beike Moro, Lamorivostri, Soballera (2018);
Dahlia, Saber
System, I Trillanti, Civico 22 (2019);
Manutsa, Ensemble
Terra Mater, Amakorà, Coro Farthan (2022/2023);
Castrum, Consuelo
Alfieri, Beppe Dettori e Raoul Moretti (2023/2024).
Info liuccifestival.it |
3776954833
Puglia: Volontari Plastic Free liberano il Lago di Varano da una tonnellata di plastica e rifiuti
Circa 50 volontari hanno dato vita ad una giornata di impegno e passione per la salvaguardia del Lago di Varano , sul Gargano, rimuovendo oltre una tonnellata di plastica e rifiuti . Un evento di pulizia ambientale che ha visto domenica in azione, fianco a fianco, volontari pugliesi e molisani di Plastic Free Onlus , l'associazione ambientalista impegnata nel contrastare l'abuso di plastica, i quali hanno potuto contare sul supporto fondamentale degli operatori turistici del lago . Una iniziativa che diviene simbolo della volontà di non restare indifferenti di fronte ad una problematica che riguarda l'intera comunità locale. “L'area, purtroppo, si è rivelata invasa da ogni tipo di rifiuto: dalle reti da pesca agli pneumatici, dalle bottiglie di plastica alle barche abbandonate – dichiara Jessica Caccioppolo, referente molisana Plastic Free, organizzatrice dell'evento di pulizia ambientale con Silvana Ferrante, vicereferente regionale Plastic Free Puglia – Ciò evidenzia un grave problema nella zona a danno di un patrimonio che invece meriterebbe di essere preservato come bellezza naturale” Alla raccolta, patrocinata dal Comune di Ischitella (FG), hanno partecipazione volontari provenienti da Puglia e Molise che hanno operato in sinergia con le realtà locali come la Lega Navale Italiana Sezione Ischitella, la Capitaneria di Porto – Ufficio Locale Marittimo di Rodi Garganico, Varano Vibrations , il Consorzio Pescarori Lagunari Foce Varano , la Ditta Gial Plast , Protezioni Civili Ischitella e le attività locali come Morus Alba Gargano, Albergo Ristorante Il Giardino e Mecca Club. "È importante collaborare per mettere al centro dell'attenzione il nostro territorio, ricco di meraviglie naturali che vanno tutelate e preservate dall'incuria e dall'inciviltà - dichiara Silvana Ferrante, vicereferente regionale di Plastic Free Puglia - Il Gargano è una delle gemme della Puglia, non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche turistico. Proteggerlo è un dovere affinché anche i visitatori imparino a rispettarlo come noi". |
lunedì 7 aprile 2025
LEGALITÀ. CONGEDO (FDI): BENE PROTOCOLLO ANTIMAFIA PREFETTURA LECCE PER SETTORE ALBERGHIERO E TURISTICO
“Desidero esprimere il mio plauso per l’iniziativa del prefetto di Lecce sul protocollo antimafia per rafforzare strumenti di prevenzione e contrasto a odiosi crimini quali usura, riciclaggio, estorsione e ogni tentativo di infiltrazione di criminalità organizzata. Il protocollo, che vuol realizzare una vera' filiera della legalità, pone l'attenzione sul settore turistico-alberghiero e su quello della ristorazione, confermando quanto questi comparti siano di grande interesse da parte delle mafie perché rappresentano in termini economici un settore cruciale per il loro business. Questo protocollo, che prevede controlli, azioni mirate, iniziative di formazione e aggiornamento, con la sinergia di diversi enti, associazioni e istituzioni, è un ulteriore segnale alla criminalità organizzata che non può trovare spazio nel nostro Paese. Continua la linea dettata dal Governo Meloni contro ogni tipo di mafia e di attività criminale”. Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Saverio Congedo, componente della commissione bicamerale Antimafia
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile | LECCE | Skip City Limits per l’inaugurazione di Terre nell'area commerciale in via vecchia San Donato a Cavallino
Domenica 13 aprile la giornata conclusiva prenderà il via dalle 11:00 alle 13:00 (info e prenotazione gratuita 3420770653 – 3881281492) con "Costruiamo il gioco fai da noi", laboratorio per bambine e bambini (dai 5 ai 10 anni) di Principio Attivo Teatro, a cura di Cristina Mileti e Francesca Randazzo. Alle 16:00 le due attrici proporranno anche Hanà e Momò, spettacolo tout public (dai 3 anni) che gira da anni in Italia e all'estero con importanti successi e riconoscimenti. Per trascorrere insieme la pausa pranzo sarà disponibile un menù speciale per tutta la famiglia. Skip City Limits si chiuderà con il performer, dj, regista, economista, scrittore e gastrofilosofo militante Daniele "DonPasta" de Michele. Alle 18:00 spazio alla sua storica performance Wine Sound System, nella quale mescola musica e vino con la grazia di un alchimista contemporaneo. Dalle 19:30, infine, un cooking dj set da annusare, assaggiare, ascoltare: tra vinili e fornelli, un atto d’amore per la cucina popolare e i suoni del mondo.
Terre è, prima di tutto, un luogo in cui il buon cibo incontra la cultura. Un’oasi che potrebbe sembrare un miraggio, e invece è una realtà: metropolitana ma al tempo stesso fuori dal tempo, con un’elegante location al chiuso e un’ampia area esterna dove relax e divertimento sono garantiti per adulti e bambini. Che si tratti di pranzo o cena, colazione o aperitivo, un caffè o un brindisi, Terre offre una proposta gastronomica di qualità e sostenibile, con ingredienti di stagione e a “chilometro giusto”, accompagnata da una programmazione culturale dal respiro internazionale ma profondamente radicata nella valorizzazione della ricchissima scena locale. Skip City Limits non è solo il titolo dell’evento inaugurale, ma anche l’invito che Terre rivolge a chi è in cerca di un luogo in cui ritrovarsi e condividere esperienze, andando oltre i confini del già conosciuto. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito per far conoscere a tutti e tutte un luogo nato da un bisogno cresciuto, silenziosamente, tra il cemento e il tempo che scorre troppo veloce. Un bisogno di spazio, di calma, di socialità dove il gusto si intrecci con le esperienze. Un rifugio contemporaneo un passo oltre i confini della città.
3407848540
www.terrecity.it
Puglia, “Data Room” As.Tro sulla dipendenza da gioco: 200 persone in cura nella Asl Taranto, lo 0,04% dei 553mila residenti
Sono 200 le persone in carico per la dipendenza da gioco d’azzardo presso i Servizi per le dipendenze (Ser.D.) presenti nel territorio dell’Azienda Socio-Sanitaria Locale Taranto, in Puglia. Il dato, riporta Agipronews, è contenuto nel dodicesimo bollettino della “Data Room” di As.Tro, l’associazione degli operatori di gioco lecito, che ha elaborato i dati ufficiali forniti dalla stessa Azienda. Quest’ultima fornisce servizi a 29 comuni, tra cui Taranto, Manduria, Grottaglie, Martina Franca, Ginosa con un bacino di utenza – secondo quanto riporta il sito ufficiale – di circa 553mila cittadini residenti. La percentuale di “malati di gioco” – persone che stanno ricorrendo all’assistenza nei Ser.D. per uscire dalla dipendenza dal gambling - nel territorio in questione è dunque pari allo 0,04% della popolazione. L’iniziativa di As.Tro, è scritto in una nota, serve a comprendere meglio il fenomeno del gioco d’azzardo patologico. Già da alcune settimane, l’associazione ha iniziato ad inviare istanze di accesso civico generalizzato a tutte le Aziende sanitarie presenti sul territorio nazionale, al fine di conoscere il numero dei pazienti in cura, per dipendenza da gioco, nei rispettivi territori di competenza. “Lo scopo – spiega As.Tro - è quello di creare una banca dati, basata su numeri reali, la cui utilità non sarà soltanto a beneficio degli operatori del settore, delle associazioni del terzo settore impegnate nella lotta ai fenomeni di dipendenza, degli enti di ricerca e dei decisori politici ma anche della stessa opinione pubblica, la quale merita di arricchirsi della conoscenza dei dati riguardanti le tematiche che contrassegnano il dibattito pubblico”.
NT/Agipro
LECCE
-
“I nuovi orari generano malessere fra i lavoratori e disorganizzazione”: scioperano i dipendenti Enel
-
Zimba ca te passa , Dalila Spagnolo , Terrasonora e Altrove sono i vincitori dell’ottava edizione del Premio nazionale Folk & Worl...