giovedì 27 febbraio 2025

btm 2025, superate le 15mila presenze nella prima giornata

btm 2025, santanchè: "alla puglia non ha da insegnare niente nessuno"

RUBRICA FATE E STREGHE POMERIGGIO IN FAMIGLIA 26.2.25

LECCE: VIOLENZA DI GENERE. lnnamòrati di Te, 5 marzo 2025 ore 16:30

 Si segnala che mercoledì 5 marzo alle ore 16.30 nella Sala Open Space di Palazzo Carafa è in programma l’evento “Innamòrati di Te” per parlare di violenza di genere, con la partecipazione anche del Sindaco di Lecce.

Sarà anche l’occasione per comunicare dati aggiornati del fenomeno su base territoriale.

 

L’evento è gratuito e aperto al pubblico.

 

Qui di seguito il programma completo:

 

Ore 16:00 Welcome Coffee

Ore 16:30 Inizio Lavori 

 

Saluti Istituzionali 

Adriana Poli Bortone - Sindaco di Lecce

Andrea Guido - Assessore al Welfare, Coesione sociale, Politiche di genere, Politiche della famiglia, Educazione alimentare, P.E.B.A., Accoglienza, Integrazione, Accessibilità, Politiche del Lavoro, Pari opportunità, Diritti civili, Tutela degli animali, Cura di Lecce

 

  • Salvatore Cosentino - Magistrato e Autore Teatrale
  • Rosalba Cotardo - Primo Dirigente Polizia di Stato – Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale
  • Donatella Bertolone - Vice Presidente Vicario Gruppo Donne Imprenditrici FIPE/Confcommercio
  • Gianluigi Carriero  Comandante della Compagnia Carabinieri di Lecce
  • Guendalina Federico - Vice Capo di Gabinetto della Prefettura
  • Antonella Pappadà - Consigliera di Parità effettiva della Provincia
  • Fiammetta Perrone - Past Presidente Nazionale Fidapa BPW Italy
  • Maria Luisa Toto - Presidente Centro Antiviolenza Renata Fonte

 

L'evento si chiuderà con un estratto dello spettacolo “Eva non è ancora nata” di Salvatore  Cosentino.

 

Ore 18:30 Saluti conclusivi







CONSORZIO BONIFICA: “LA BATTAGLIA CONTINUA, ANDREMO AVANTI CON LA RICHIESTA DI SOSPENSIONE TRIBUTO 630” - Intervento del Consigliere Regionale ed editore Paolo Pagliaro

“Non si è potuta votare oggi, ma resta in piedi la mozione del collega Scalera, condivisa da tutto il centrodestra, per impegnare il Governo regionale a sospendere il tributo di bonifica 630. Anche dal gruppo 5 Stelle è giunta un’analoga mozione, e i due testi sono stati accorpati. La sospensione del tributo è un atto di giustizia, e comprendiamo la rabbia di agricoltori e utenti costretti a pagare per un servizio non reso, visto che le manutenzioni di bacini e canali non vengono eseguite da anni. Nel consiglio monotematico di oggi, convocato su nostra richiesta, abbiamo sciorinato i numeri della gestione fallimentare del primo anno di attività del Consorzio unico Centro Sud Puglia, che ha assorbito i quattro consorzi commissariati del Salento e del Barese. In funzione da gennaio 2024, l’anno scorso ha appaltato lavori per soli 5,6 milioni di euro; per quest’anno ha previsto 8,4 milioni di spese di funzionamento a fronte di opere di manutenzione dei canali programmate per soli 7 milioni di euro. Abbiamo denunciato ancora una volta le spese legali fuori controllo (345mila euro l’anno scorso, oltre 43mila euro solo nelle prime tre settimane di febbraio 2025); gli incarichi affidati senza bandi, come la fumosa consulenza da oltre 100mila euro in due anni, affidata all’avvocata campana concittadina del capo dipartimento Agricoltura della Regione… Argomenti che hanno acceso un duro faccia a faccia con l’assessore Pentassuglia, il quale ha puntualizzato che la responsabilità gestionale è in capo al commissario Ferraro, annunciando risposte ai nostri interrogativi nell’audizione in Commissione Agricoltura che sarà convocata nel giro di tre settimane.
Sulla questione della carenza di personale (meno di un centinaio i dipendenti a tempo indeterminato per il consorzio più esteso d’Italia, e circa 150 operai stagionali che aspettano da decenni certezze occupazionali) abbiamo incassato due impegni dall’assessore Pentassuglia: la revoca della delibera che ha congelato i concorsi pubblici espletati e assunzioni dei vincitori entro il 31 marzo prossimo; impiego degli stagionali già da aprile, per mettere finalmente mano alle opere di bonifica più urgenti.
Nell’incontro programmato per domani al Ministero, l’assessore si è impegnato a portare la nostra istanza di sospensione del tributo 630, soprattutto nelle aree salentine devastate dalla Xylella che ha azzerato i raccolti, con il paradosso di dover pagare per servizi di bonifica fermi. Pentassuglia ha ammesso la situazione di abbandono che gli abbiamo rappresentato, come nel caso dei bacini di Ugento che abbiamo visitato a inizio febbraio. Per risanare il Consorzio, lo ribadiamo, serve il ripiano dei debiti che superano i 200 milioni, e una seria opera di programmazione di lavori sul campo che portino beneficio effettivo. Perché, se le opere verranno eseguite, gli agricoltori e tutti i consorziati non esiteranno a pagare.
C’è poi un dato politico da ribadire una volta per tutte: la sospensione del tributo 630, seppur disposta come misura straordinaria e temporanea nel 2003 dall’allora assessore Marmo con il governatore Fitto per la protesta degli agricoltori a fronte di una siccità eccezionale, si è trascinata per undici anni per decisione del centrosinistra a guida Vendola.
Ma ora è tempo di tirare una riga sul passato e rendere efficiente un ente necessario, da cui dipende la cura del territorio agricolo indispensabile per scongiurare il dissesto idrogeologico”.




Visita Pastorale a Lecce/Sacro Cuore. In attesa delle attenzioni e della premura del padre

Visita Pastorale a Lecce/Sacro Cuore. In attesa delle attenzioni e della premura del padre

“I deportati salentini leccesi nei lagher nazifascisti”: Ippazio Luceri presenta il suo lavoro - GALATINA24

“I deportati salentini leccesi nei lagher nazifascisti”: Ippazio Luceri presenta il suo lavoro - GALATINA24

LECCE