mercoledì 2 luglio 2025

IN FAMIGLIA 1 LUGLIO 2025 - PROF. ANNARITA MIGLIETTA

Rotary: I giochi del Mediterraneo, occasione storica

All'Istituto comprensivo di Melendugno la musica dell'inclusione

Lupiae Servizi, gli interinali continueranno a lavorare. A settembre i primi bandi

Incentivi e opportunità di sviluppo: Federaziende fa tappa a Martignano

LA PUGLIA APPROVA LA LEGGE SUL TERZO SETTORE

Lavoro, nuovo sito dell'Osservatorio Mercato della Regione Puglia, presentato il nuovo sito

01 LUGLIO 2025 PUGLIA “ACQUA PUBBLICA, EMILIANO SANCISCE I RISULTATI DEL REFERENDUM”

01 LUGLIO 2025 PUGLIA MEDICINA GENERALE, AL VIA LE AFT CURE H12 IN TUTTA LA PROVINCIA

martedì 1 luglio 2025

MotorTerapia: motori, emozioni e solidarietà che lasciano il segno

Sanità pugliese al collasso, la rabbia dei pazienti

Sessant'anni di danza e passione: il “Balletto” celebra la sua storia

Turismo d'eccellenza: gli imprenditori del Salento fanno rete a Le Cinque Vele

“Levante Prize”, arte e dialogo tra Italia e Cina in mostra alle Belle Arti

TARANTO, SIT IN PRECARI DELLA GIUSTIZIA

TDR2025 – Il bilancio di Paolo Indiveri, presidente FIPAV Puglia

1 LUGLIO 2025 - PUGLIA, OSSERVATORIO REGIONALE MERCATO LAVORO

01 LUGLIO 2025 PUGLIA MEDICINA GENERALE, AL VIA LE AFT CURE H12 IN TUTTA LA PROVINCIA

La «Puglia nuova» di Ignazio Deg, nel video anche le nonnine di Ostuni

Cooperative ISPE – Licenziamento di 32 lavoratori dal 1° luglio 2025

Il Coordinamento Provinciale COBAS del Lavoro Privato di Lecce comunica che, a partire dal 1° luglio 2025, si conclude un periodo difficile per i lavoratori delle Cooperative ISPE di Lecce, che sono rimasti in una situazione di incertezza dal settembre 2023 fino al 30 giugno 2025.

Purtroppo, questo triste epilogo riguarda 32 lavoratori che hanno prestato servizio per molti anni, anche durante la pandemia, nelle sedi delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) di Lecce, San Pietro in Lama e Maglie. Queste 32 famiglie si trovano ora senza lavoro, mentre altri colleghi hanno trovato una nuova collocazione.

Dopo due anni di difficoltà, caratterizzati da numerosi incontri istituzionali a Lecce, in Prefettura, a Bari presso la Terza Commissione Sanità, e da un ricorso al TAR di Lecce, il risultato è che 32 famiglie rimangono senza occupazione.

In questo periodo si sono susseguite molte passerelle politiche, con esponenti di ogni schieramento che hanno mostrato solo un’apparente attenzione al destino di questi lavoratori. In particolare, va ricordato che l’allora Assessore alla Sanità, Rocco Palese, non ha mai risposto alle ripetute richieste avanzate dal sindacato COBAS in Terza Commissione Sanità.

Questa situazione rappresenta una grave responsabilità dell’intera classe politica locale e regionale, senza distinzione di appartenenza politica, che non è stata in grado di fornire soluzioni concrete a queste 32 famiglie.

I lavoratori e le loro famiglie non dimenticheranno quanto accaduto e auspicano che, alle prossime elezioni, siano proprio i politici a essere “licenziati” e mandati a casa



LECCE