giovedì 31 luglio 2025

Rispetto - Una Parola da Raccontare OGGI Giovedì, 31 Luglio alle ore 20:45 al Parco di Montegrappa, Tuglie (Lecce)

Nuovo appuntamento di rilevanza sociale per la casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. Rispetto - Una Parola da Raccontare, è il titolo dell’evento che si terrà  OGGI Giovedì, 31 Luglio alle Ore 20:45 presso il Parco di Montegrappa, a Tuglie (Lecce), una serata dedicata al valore del rispetto e alla lotta contro ogni forma di violenza. Ecco gli interventi: introduce l’incontro Lorenzo Longo (Consigliere Comunale del Comune di Tuglie); Gabriella Gnoni (Insegnante, Operatrice di Cultura); Martina Episcopo (Consigliere Comunale del Comune di Tuglie), Dr. Antonio Russo (Criminologo e autore del libro: Stalking: Storie di un crimine ordinario (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno), Dr. Cristian Casilli (Consigliere Regionale); Dr. Stefano Donno (Editore). Modera : Dr. Luigi Alessandrelli

Organizzazione a cura del Gruppo Viviamo Tuglie . L’evento mira a sensibilizzare sul tema del rispetto e della prevenzione della violenza, con particolare attenzione al fenomeno dello stalking attraverso il libro di Antonio Russo.

La violenza contro le donne rimane un’emergenza sociale nel nostro Paese, un “virus letale” che continua a mietere vittime nonostante le leggi e le convenzioni internazionali. I dati parlano chiaro: dal 2017 al 2023, i femminicidi in Italia hanno registrato numeri drammatici – 123 nel 2017, 142 nel 2018, 94 nel 2019, circa 91 nel 2020 (di cui 81 in ambito familiare), 103 nel 2021, 89 nel 2022 e 50 solo nei primi sette mesi del 2023, 11 nel 2025 sino ad oggi. Una donna ogni tre giorni perde la vita per mano di un partner o un ex, spesso dopo aver denunciato inutilmente il proprio stalker. Il 44,6% delle vittime aveva chiesto aiuto senza ricevere protezione adeguata, evidenziando un fallimento delle istituzioni e delle leggi, dalla normativa sullo stalking (2009) al Codice Rosso (2019).

Molte donne non denunciano per paura, sfiducia nello Stato o dipendenza economica, intrappolate in una “gabbia” di isolamento e violenza. La cultura patriarcale, ancora radicata, e un linguaggio che perpetua disuguaglianze di genere alimentano questo dramma. È urgente un cambiamento culturale e sociale, a partire dall’educazione e da politiche concrete di tutela delle vittime.

IL  VOLUME DI ANTONIO RUSSO – STALKING STORIE DI UN CRIMINE ORDINARIO

“Stalking, Storie di un crimine ordinario” è il titolo nel nuovo capolavoro saggistico del criminologo e attivista Antonio Russo.

Un titolo, quello del saggio edito dalla casa editrice leccese “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno, che è candidato ad essere uno dei più efficaci libri di prevenzione verso una grande piaga sociale: la violenza contro le donne in tutte le forme nelle quali essa viene esercitata. Partendo da un completo excursus storico, giuridico e criminologico il libro “Stalking, Storie di un crimine ordinario” si rivela essere un vero e proprio manuale per il profiling e la prevenzione della fattispecie criminologica.

Il cuore pulsante dell’opera sono le testimonianze di donne, vittime e guerriere, che condividono le loro storie di figlie, mogli, compagne e madri, vissute all’ombra della violenza subita per mano di quell’uomo che aveva promesso di amarle e proteggerle. Un “amore malato” fa da sottofondo alle tragedie – narrate dalle protagoniste – che vedono la complicità di uno Stato ancora indifferente o, forse, non troppo “maturo” per impedire che le donne possano essere vittime di quei comportamenti criminosi posti in essere da un uomo maltrattante; i dati espressi dalle indagini statistiche nazionali e internazionali mostrano una realtà allarmante: innumerevoli sono le donne maltrattate e, nei casi più gravi, uccise per mano di colui che avrebbe dovuto amarle incondizionatamente. “Gestire il dolore di una violenza del genere è una delle più grandi sofferenze che si possano provare. Essere violata nei propri diritti ti rende impotente nell’anima e nella mente. Uscirne è un calvario, forse più acuto dello stesso momento in cui la bellezza della vita svanisce. La più grande forza è la metabolizzazione di ciò che subisci e la trasformazione in una lotta che possa servire all’umanità” afferma la dott.ssa Francesca della Valle nella prefazione a sua cura del libro del “paladino della lotta” Antonio Russo.

Composto da “note alla lettura” curate da Francesca Brandi, Antonia Depalma, dall’avv. Benito Sposato e dall’avv. Vincenzo Piserchia e dalla postfazione a firma del consigliere regionale della Puglia, Donato Metallo, l’opera è completa di ogni informativa utile a prevenire e combattere il crimine della violenza e dello stalking grazie alla ricchezza ed accuratezza delle informazioni contenute, che fungono da vero e proprio supporto; di estrema utilità sono, a questo proposito, i contenuti relativi agli strumenti tecnici per la difesa dagli atti persecutori che ledono quei diritti inviolabili garantiti dalla Carta Costituzionale e dalle numerose disposizioni legislative internazionali.

“Stalking, storia di un crimine ordinario” è, dunque, un libro saggistico destinato principalmente alle vittime del reato di violenza e stalking, agli esperti e ai cultori della materia giuridica e si propone di sensibilizzare la società affinché, con consapevolezza, non vi sia “mai più una di meno”.

Info link

https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/

Mail – iquadernidelbardoed@libero.it


Dichiarazione del Capogruppo di Centrodestra Luca Russo sull’esito della votazione per il divieto di utilizzo attivo degli animali nell’accattonaggio

 Il centrodestra unito vota favorevolmente , il centrosinistra si astiene al voto.


Il centrodestra accoglie con soddisfazione l’approvazione da parte della maggioranza comunale della proposta che introduce il divieto dell’utilizzo attivo di animali, nell’ambito dell’accattonaggio sul territorio leccese.
Un passo importante, di civiltà e responsabilità, a tutela degli animali sfruttati e spesso maltrattati.
La nostra battaglia non è contro la povertà o contro l’accattonaggio, ma contro chi strumentalizza la condizione animale per ottenere pietà, sfruttando cuccioli e animali indifesi in contesti del tutto incompatibili con il loro benessere.
È una battaglia per il rispetto e la tutela degli animali, come sancito anche dalla legge Nazionale e Regionale, che già oggi prevede sanzioni nei casi di sfruttamento e detenzione incompatibile.
Esprimiamo invece profonda delusione per la posizione del centrosinistra, che anche in questa occasione ha scelto di rallentare una proposta di buon senso, dimostrando sfiducia nei confronti della Polizia Locale e nel suo ruolo di accertamento e intervento. Contestare la discrezionalità operativa degli agenti equivale, di fatto, a depotenziare l’efficacia di un’azione che ha lo scopo di prevenire il maltrattamento e garantire interventi tempestivi sopratutto se ci si nasconde a dietro a contenuti di proposte di emendamenti già menzionati dalle leggi Nazionali e Regionali.
Lecce non è un Comune che copia, come è abitudine fare dall’opposizione, ma un Comune che prende spunto, innova e migliora le buone pratiche, affermandosi come modello di riferimento e promotore di soluzioni concrete e avanzate.
Anche in questo caso, abbiamo scelto di rafforzare quanto già previsto a livello normativo Nazionale, offrendo uno strumento in più per difendere chi non ha voce: gli animali.

Il nostro impegno prosegue, con la consapevolezza che il rispetto per la vita passa anche dal rifiuto dello sfruttamento e dal coraggio di agire




Coldiretti Puglia, frena export agroalimentare: “Incertezza internazionale e dazi bloccano crescita”

West Nile, il primo positivo in Puglia è un cavallo: "Proteggetevi con repellenti e zanzariere"

Aeroporti di Puglia: presentata la conclusione del progetto On cloud nine plus

martedì 22 luglio 2025

"Naturina e le sue storie": Presentazione del libro di Antonella Miccoli a Torre Chianca (Lecce)

La casa editrice Sogni di Carta, in collaborazione con Pro Loco Torre Chianca Case Simini e con il patrocinio del Comune di Lecce, è lieta di invitare la cittadinanza all’incontro con Antonella Miccoli, autrice del libro "Naturina e le sue storie".


L’evento si terrà venerdì 25 luglio alle ore 20:00 presso la sede della Pro Loco in Via della Stenella 19, Torre Chianca (Lecce).

Durante la serata, l’autrice dialogherà con Antonella Grasso, in un confronto ricco di spunti, emozioni e riflessioni legate al mondo di Naturina, la protagonista di un universo narrativo pensato per i più piccoli ma capace di affascinare anche i grandi.

"Naturina e le sue storie" è un libro che celebra la natura, la fantasia e l’educazione emotiva attraverso racconti illustrati, con personaggi incantati come fate, fiori parlanti e gocce di pioggia sorridenti, in grado di trasportare i lettori in un mondo poetico e colorato.




Sport e riscatto con l'iniziativa "Fuori... Gioco!"

Cresce a Taranto la richiesta di fermare l'area a caldo dell'ILVA

22 LUGLIO 2025 - TARANTO - ''NO AL RITORNO DEL VELENO'': NUOVO SIT-IN DI PROTESTA

21 LUGLIO 2025 TARANTO ANCORA AUTO INCENDIATE TORNA INCUBO PIROMANE

giovedì 3 luglio 2025

LECCE: RADIOTERAPIA ONCOLOGICA, BOTTA E RISPOSTA TRA ASL E CONSIGLIERE REGIONALE PAGLIARO

"PIÙ BEL GRANDE DISPIACERE": NUOVO SINGOLO DI PROCIDA POMERIGGIO IN FAMIGLIA 02.7.25

Riecco il “Palasummer”: musica, sport, cabaret, enogastronomia e tanta allegria

Mediterraneo Open Water, il nuoto in acque libere

Estate mesagnese gli eventi di luglio

Crisi della chimica, confermata la chiusura del cracking

Polignano - Chiesa Madre di Santa Maria Assunta - 360° Walkingtour - Puglia (Italy)

Passeggiando per Monopoli - La splendida città italiana che tutti saltano (Grave errore!)

PUGLIA, IN ARRIVO LA FILIERA CORTA DEL CINGHIALE: VIA LIBERA ALLA VENDITA LOCALE

mercoledì 2 luglio 2025

IN FAMIGLIA 1 LUGLIO 2025 - PROF. ANNARITA MIGLIETTA

Rotary: I giochi del Mediterraneo, occasione storica

All'Istituto comprensivo di Melendugno la musica dell'inclusione

Lupiae Servizi, gli interinali continueranno a lavorare. A settembre i primi bandi

Incentivi e opportunità di sviluppo: Federaziende fa tappa a Martignano

LA PUGLIA APPROVA LA LEGGE SUL TERZO SETTORE

Lavoro, nuovo sito dell'Osservatorio Mercato della Regione Puglia, presentato il nuovo sito

01 LUGLIO 2025 PUGLIA “ACQUA PUBBLICA, EMILIANO SANCISCE I RISULTATI DEL REFERENDUM”

01 LUGLIO 2025 PUGLIA MEDICINA GENERALE, AL VIA LE AFT CURE H12 IN TUTTA LA PROVINCIA

martedì 1 luglio 2025

MotorTerapia: motori, emozioni e solidarietà che lasciano il segno

Sanità pugliese al collasso, la rabbia dei pazienti

Sessant'anni di danza e passione: il “Balletto” celebra la sua storia

Turismo d'eccellenza: gli imprenditori del Salento fanno rete a Le Cinque Vele

“Levante Prize”, arte e dialogo tra Italia e Cina in mostra alle Belle Arti

TARANTO, SIT IN PRECARI DELLA GIUSTIZIA

TDR2025 – Il bilancio di Paolo Indiveri, presidente FIPAV Puglia

1 LUGLIO 2025 - PUGLIA, OSSERVATORIO REGIONALE MERCATO LAVORO

01 LUGLIO 2025 PUGLIA MEDICINA GENERALE, AL VIA LE AFT CURE H12 IN TUTTA LA PROVINCIA

La «Puglia nuova» di Ignazio Deg, nel video anche le nonnine di Ostuni

Cooperative ISPE – Licenziamento di 32 lavoratori dal 1° luglio 2025

Il Coordinamento Provinciale COBAS del Lavoro Privato di Lecce comunica che, a partire dal 1° luglio 2025, si conclude un periodo difficile per i lavoratori delle Cooperative ISPE di Lecce, che sono rimasti in una situazione di incertezza dal settembre 2023 fino al 30 giugno 2025.

Purtroppo, questo triste epilogo riguarda 32 lavoratori che hanno prestato servizio per molti anni, anche durante la pandemia, nelle sedi delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) di Lecce, San Pietro in Lama e Maglie. Queste 32 famiglie si trovano ora senza lavoro, mentre altri colleghi hanno trovato una nuova collocazione.

Dopo due anni di difficoltà, caratterizzati da numerosi incontri istituzionali a Lecce, in Prefettura, a Bari presso la Terza Commissione Sanità, e da un ricorso al TAR di Lecce, il risultato è che 32 famiglie rimangono senza occupazione.

In questo periodo si sono susseguite molte passerelle politiche, con esponenti di ogni schieramento che hanno mostrato solo un’apparente attenzione al destino di questi lavoratori. In particolare, va ricordato che l’allora Assessore alla Sanità, Rocco Palese, non ha mai risposto alle ripetute richieste avanzate dal sindacato COBAS in Terza Commissione Sanità.

Questa situazione rappresenta una grave responsabilità dell’intera classe politica locale e regionale, senza distinzione di appartenenza politica, che non è stata in grado di fornire soluzioni concrete a queste 32 famiglie.

I lavoratori e le loro famiglie non dimenticheranno quanto accaduto e auspicano che, alle prossime elezioni, siano proprio i politici a essere “licenziati” e mandati a casa



LECCE