Nuovo appuntamento per il
Premio/Riconoscimento iQdB organizzato e promosso dall’Associazione
Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce in collaborazione con I
Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e con Over&Plus Servizi.
L’evento è previsto per il 11 aprile 2025 alle ore 18,30 presso il MUSEO FAGGIANO
via Ascanio Grandi 56/58 di Lecce (zona Porta San Biagio).
Presentazione a cura di:
Grazia Piscopo – Presidente Associazione HORAH e Stefano Donno (Editore de
i Quaderni del Bardo Edizioni)
Intervengono: Dottor Agostino Ciucci, Dottor Mauro Buscicchio, Letizia Mazzella in
loco parentis Professore Francesco
Fiorentino. Per la sezione Poesia e Narrativa interverrà
la scrittrice e artista Maria Grazia Presicce.
Torna con l’Associazione
Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce, il Premio/ Riconoscimento
iQdB (con il Patrocinio del Comune di Lecce e della Provincia di Lecce –
Salento D’Amare) in collaborazione con I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano
Donno e con la collaborazione anche di Over&Plus Servizi. Un’iniziativa che
parte da Lecce ma guarda al di là della Puglia e dell’Italia e che prenderà
vita l’11 aprile 2025 alle ore 18,30 presso il Museo Faggiano di Lecce in via
Ascanio Grandi 56/58. Presentazione a cura di: Grazia Piscopo – Presidente
Associazione HORAH e Stefano Donno (Editore de I Quaderni del Bardo Edizioni).
I partecipanti in questo nuovo appuntamento: Dottor Agostino Ciucci,
Dottor Mauro Buscicchio,
Letizia Mazzella in loco parentis Professore Francesco
Fiorentino. Per la sezione Poesia e Narrativa interverrà
la scrittrice e artista Maria Grazia Presicce.
Ecco i partecipanti e le
motivazioni per l’Assegnazione Riconoscimento Premio IQdB
Dottor Agostino Ciucci
Il Medico della Conosenza e della Verità - “Uomo
di Grande Coraggio e Determinazione che in Assoluta Indifferenza per un
Protocollo Sanitario Obsoleto, ha Saputo Coraggiosamente portare Avanti il
Linguaggio dell’Anima, della Ricerca e della Conoscenza. Amato per il Suo
Comportamento Altruisitico e Solidale, viene Conosciuto per la Sua Empatia nel
Soccorso e nell’Aiuto mettendo a Disposizione della Comunità le Risorse e le
sue Competenze Mediche, contriburndo a Fornire la Fiducia nella Medicina e
nelle Strutture Sanitarie. Ora Tutor e Istruttore di Corsi Avanzati di
Soccorso, il Dottor Ciucci Reale Supporto Psicologico ed Espressione di
Umanità, è pura Volontà Salentina di Professione Medica ”.
Dottor Mauro Buscicchio
- Professionalità nella Promozione
Sociale e Imprenditoriale. - “Il Dottor Mauro Buscicchio, Direttore Generale della Banca
Popolare Pugliese, Mirabile e Illuminato Uomo e Professionista, ha Espresso la
sua Esperienza di Qualità nei Migliori Servizi Bancari Comprensivi di Etica per
una Comunità in Crescita. Figura Dirigenziale di Alto Profilo, ha Saputo
Fornire Assistenza Tutela Legale e Amministrativa nel Coniugare le Diverse
esigenze del Territorio con le Innovazioni Cibernetiche e Tecnologiche più
Avanzate e anche nell’Attenzione Anticonvenzionale all’Imprenditorialità
Giovanile. Erede di Importanti Valori Etici ha Contribuito al Riscatto del
Territorio Salentino.”.
Professore Francesco
Fiorentino - Maestro d’Arte e di Invenzione - “ Artista Pugliese fra i più
Autentici dal Dopoguerra e Immortalato fra gli Annali della “Accademia Italiana
e della “Enciclopedia Nazionale degli Artisti”, il Dottor Fiorentino è stato
Autentica Espressione di Arte e Genialità. Ha manifestato la Sua Innata
Vocazione Artistica nella scintilla Geniale della Sua Creatività. Amato Padre e
Marito Riamato, Importante Colonna della Sua Adorata Famiglia. Inventore di Innovative e Indispensabili “Macchine”
per il Tessuto Sociale, Attento Fruitore questo dei suoi Rivoluzionari
Brevetti, ha Saputo con Mirabile Genialità Artistica e Energia Spirituale
Arricchire e Migliorare il Territorio Salentino
”.
Per la sezione Poesia e
Narrativa interverrà la scrittrice e artista Maria Grazia Presicce che
con la sua sensibilità unica e il suo profondo legame con il Salento, attraverso
la sua arte ha reso un autentico atto d'amore verso questa terra e le sue
grandi risorse umane e culturali
Perché il Premio/ Riconoscimento iQdB
- Torna dunque a Lecce il Premio/Riconoscimento iQdB voluto, realizzato e
promosso dalla casa i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno in
collaborazione con l’Associazione Horah di Lecce e Overeco Academy and Workshop
di Paola Scialpi. Il riconoscimento vuole essere uno strumento senza scopo di
lucro non solo per la valorizzazione del top di categoria negli ambiti
dell’associazionismo, del volontariato, delle imprese, delle arti e dello
spettacolo, ma un momento di dialogo e confronto tra il meglio del meglio che
ogni settore della società offre ogni giorno con il proprio lavoro con la
propria attività. Ma soprattutto riconoscere con il Premio iQdB quanti portano
lustro al Salento nel Salento, ma anche fuori i confini regionali, nazionali e
internazionali.
“L’obiettivo principale
della nostra associazione – dichiara Grazia Piscopo Presidente
dell’Associazione Horah – è la Conoscenza come fonte di sapere, e quindi tutte
le nostre attività dai corsi di formazione sino agli incontri culturali hanno
da sempre avuto questo principio ispiratore. Quando l’editore de I Quaderni del
Bardo Edizioni ci ha proposta di collaborare non potevamo non sentirci in
perfetta sintonia con questo progetto”
“Sono molto lieto di dare
il via ad un Riconoscimento – dichiara l’editore Stefano Donno editore de I
Quaderni del Bardo Edizioni – che sarà un punto di partenza fondamentale per
far conoscere realtà incredibili (partendo dal piccolo artigiano per arrivare
alla multinazionale) che con il loro lavoro hanno raggiunto notevoli traguardi
puntando sulla qualità, sulle idee innovative, sul marketing strategico,
sull’abnegazione verso il prossimo, sulla cultura e l’arte”
“Offrirò con piacere al
Premio iQdb la mia consulenza – sottolinea Paola Scialpi curatrice di Overeco
Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea – per tutte le
candidature riguardanti il settore dell’arte e della critica d’arte mettendo al
servizio l’esperienza accumulata in ambito didattico e professionale”
Le candidature aperte ad
ogni settore imprenditoriale e della società civile salentino, provinciale,
regionale, nazionale ed internazionale, possono pervenire specificando il
motivo della segnalazione (anche attraverso sitografia, rassegna stampa o invio
di curricula) alla mail della casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni iquadernidelbardoed@libero.it
Lo staff della casa
editrice in collaborazione con gli associati dell’Associazione Horah e Overeco
Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea di Paola
Scialpi, valuteranno le candidature e in relazione al numero delle segnalazioni
per candidato verranno scelti i protagonisti per ogni appuntamento la cui data
verrà comunicata tempestivamente
Info link
https://premioiqdb.blogspot.com/
Nessun commento:
Posta un commento